Prenota
ita
ita

Narni

Le prime notizie storiche su Narni, all'epoca "Nequinum", risalgono al 600 a.C., ma la zona era abitata fin dall'epoca neolitica. Nel 299 a.C. fu colonia romana con nome di Narnia, e nel 233 a.C. divenne importante fortificazione per la costruzione della via Flaminia. Nel 90 a.C. divenne Munucipio. Fu esposta alle invasioni barbariche a causa della sua posizione dominante, e divenne libero comune nel sec. XI: tra i secoli XII e XIV toccò il suo massimo splendore. Durante il rinascimento fu frequentata da artisti di primissimo calibro quali il Rossellino, il Ghirlandaio, il Vecchietta, Antoniazzo Romano e lo Spagna.

Nel 1527 fu presa con il tradimento dai Lanzichenecchi, che la incendiarono. Artisti quali gli Zuccari, il Vignola, il Sangallo e lo Scalza parteciparono alla ricostruzione, e nel 1664 fu fondata la biblioteca comunale. Numerosi sono i monumenti di pregio presenti nella città. Tra i principali citiamo la Cattedrale romanica, nella quale si trovano opere del Rossellino e di altri famosi artisti, la chiesa di San Francesco, sorta nel XIII sec., con notevoli affreschi di scuola locale, Palazzo dei Priori, costruito nel 1275 probabilmente da Gattapone da Gubbio e posto nella omonima piazza medioevale. In questa piazza si trova anche il Palazzo Comunale, costruito nel 1273 con l'unione di tre torri, nel quale si possono ammirare: l'Incoronazione della Vergine, realizzata nel 1486 dal Ghirlandaio, il San Francesco Stigmatizzato dello Spagna, l'Annunciazione di Benozzo Gozzoli e una Mummia Egizia del IV secolo a.C. In fondo alla piazza si trova una fontana del 1303.

Narni  Narni  Narni

Narni sotterranea:
Per chi ama l'arte  e la storia, Narni sotterranea offre un importante varietà di ambienti da visitare nell'ambito di un percorso guidato. Durante questa visita si possono ammirare i locali sotterranei dell'antico complesso conventuale  di San Domenico  con annessa una chiesa ipogea affrescata nel XIII e XV  secolo, una cisterna romana ed una cella ricca di graffiti realizzati dai reclusi del tribunale dell’ inquisizione. Lo stesso tour prevede la visita guidata all' ex cattedrale di San Domenico, dove è possibile ammirare uno splendido mosaico bizantino del VI sec. In caso di eventi nella chiesa suddetta, in alternativa si potranno visitare i sotterranei di S. Maria Impensole, dell'VIII secolo, a tre navate, costruita sui resti di un edificio romano. Trasformata in cripta nel XII secolo, conserva ancor oggi due cisterne del III/II sec. a.C.

Ai nostri ospiti offriamo SCONTI SPECIALI PER L'INGRESSO A NARNI SOTTERRANEA

PrevNext
Aprile 2025
DoLuMaMeGioVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
X

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito web e la pagina web di prenotazione utilizzano cookie tecnici e, solo previo tuo consenso, cookies analitici e di marketing per pubblicità mirata e personalizzazione degli annunci. Per acconsentire all’installazione di tutte le categorie di cookie clicca su “Accetta tutti i cookie” mentre per selezionare specifiche categorie di cookie, clicca su "Seleziona i cookie"; mediante la “x” puoi invece chiudere il banner rifiutando l’installazione di cookie diversi da quelli tecnici. Per riaprire il banner e modificare le preferenze, clicca su “Cookie” nel footer del sito web e della pagina di prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui.